Pappa Reale....quando non sai quello che mangi.
Cos'è la Pappa Reale lo sappiamo più o meno tutti, in internet troviamo qualsiasi tipo di spiegazione, dalla sua origine alla composizione chimica, dal tipo di utilizzo alle sue proprietà benefiche, ma sappiamo veramente scegliere la Pappa Reale che vogliamo assumere?, sappiamo riconoscere una "pappa reale" da una "PAPPA REALE"?

In ambito nazionale ed europeo, non esiste una vera e propria normativa sulla Pappa Reale, non esiste in realtà nemmeno una definizione specifica di cosa sia. Un grande passo avanti è stato fatto nel 2016 con l'approvazione di una norma ISO (norma di rilevanza internazionale), ISO 12824: 2016 , in cui finalmente si specifica i requisiti di produzione e sanitari per la pappa reale e stabilisce una serie di metodi, di test organolettici e chimici per controllare la qualità della pappa reale. Specifica anche i requisiti di trasporto, stoccaggio, imballaggio ed etichettatura della pappa reale. Questo standard internazionale si applica alla produzione di pappa reale (raccolta, trattamento preliminare e imballaggio) e ai collegamenti commerciali. Questo standard internazionale non è applicabile ai prodotti di pappa reale in cui sono mescolati altri alimenti.
In sostanza questa norma ISO chiarisce che la Pappa Reale è un alimento crudo e naturale, non trasformato, ad eccezione della filtrazione, che non subisce l'aggiunta di altre sostanze.
Inoltre differenzia 2 tipi distinti di Pappa Reale: il tipo "1" prodotta da alveari alimentati solamente con prodotti naturali (miele, nettare e polline) e il tipo "2" prodotta da alveari alimentati con prodotti naturali e con prodotti artificiali (zuccheri raffinati, sciroppi, proteine ecc).
Questo tipo di differenziazione (tipo 1 e tipo 2), verificabile e riconoscibile tramite analisi (cioè con delle opportune analisi è possibile riconoscere se una pappa reale è di tipo 1 o 2), è stata fortemente voluta dalle nazioni (soprattutto Francia e Italia) in contrasto con le violente importazioni di pappa reale proveniente dalla Cina dove gli alveari sono fortemente alimentati con prodotti artificiali.
Poco dopo la nascita della norma ISO, la Copait, modifica il proprio disciplinare di produzione adeguandosi alla produzione di Pappa Reale di tipo "1", pertanto ogni socio Copait dovrà alimentare i propri alveari adibiti alla produzione di Pappa Reale solamente con prodotti "naturali".

In Italia, attualmente, troviamo in vendita Pappa Reale importata, quasi interamente dalla Cina (quindi di tipo "2") e Pappa Reale Fresca Italiana, prodotta da soci Copait (quindi di tipo "1"), ma anche da apicoltori non soci Copait (quindi di che tipo? 1 o 2?).
La confusione è aggravata anche dal fatto che nell'etichettatura della Pappa reale non è obbligatorio indicare la tipologia (Tipo "1" o "2"), né la nazione di provenienza, quindi il consumatore molte volte viene ingannato da marchi italiani che in realtà acquistano/importano pappa reale cinese.
Allora come può fare un consumatore a scegliere con sicurezza una Pappa Reale Fresca Italiana?
L'unico sistema è quello di saper interpretare correttamente l'etichetta:
1) Flaconi di Pappa Reale privi di etichetta, anonimi, non vanno mai acquistati, quasi sicuramente contengono gelatina reale cinese;